Soffice ciambellone alle ciliegie e prugne selvatiche

Ospito con grande piacere la ricetta di Sabrina...riporto anche la sua presentazione...
Salve a tutti, mi chiamo Sabrina!
Anche se, per il momento non posseggo un foodblog (è in progetto!) ho deciso di partecipare a questo MeMe, colgo l’occasione per scrivere alcune righe per presentarmi.. Amo la natura, andar per boschi dove spesso trovo frutti da utilizzare in cucina, per dolci, canditi e confetture strane..
Come in questo caso, le prugne selvatiche. A giusta maturazione sono dolci ma con un retrogusto leggermente aspro che crea un delizioso contrasto col dolce delle ciliegie e della ciambella..
Cucinare dolci per gli altri mi fa stare bene, è un po’ come donare una parte di me, così colgo sempre l’occasione di sperimentarne di nuovi per le cene tra amici o per la mia famiglia. Non sono nata cuoca, anzi all’inizio venivano fuori dei gran capolavori, ma è una cosa che coltivo fin da bambina. Così, grazie all’innata voglia di farlo, insieme al tempo che vi ho dedicato e la perseveranza posso dichiararmi una discreta “pasticcera”!
Ecco il mio ciambellone, che vinca il migliore!
Anche se, per il momento non posseggo un foodblog (è in progetto!) ho deciso di partecipare a questo MeMe, colgo l’occasione per scrivere alcune righe per presentarmi.. Amo la natura, andar per boschi dove spesso trovo frutti da utilizzare in cucina, per dolci, canditi e confetture strane..
Come in questo caso, le prugne selvatiche. A giusta maturazione sono dolci ma con un retrogusto leggermente aspro che crea un delizioso contrasto col dolce delle ciliegie e della ciambella..
Cucinare dolci per gli altri mi fa stare bene, è un po’ come donare una parte di me, così colgo sempre l’occasione di sperimentarne di nuovi per le cene tra amici o per la mia famiglia. Non sono nata cuoca, anzi all’inizio venivano fuori dei gran capolavori, ma è una cosa che coltivo fin da bambina. Così, grazie all’innata voglia di farlo, insieme al tempo che vi ho dedicato e la perseveranza posso dichiararmi una discreta “pasticcera”!
Ecco il mio ciambellone, che vinca il migliore!
Ingredienti:
- 3 uova
- 250 g di zucchero
- 100 g di ricotta
- 2 cucchiaini di yogurt bianco
- 100 g di farina
- 50 g di fecola
- ½ bicchiere di olio di semi
- 250 g di ciliegie
- 250 g di prugne selvatiche mature
- 1 bustina di lievito
- 250 g di zucchero
- 100 g di ricotta
- 2 cucchiaini di yogurt bianco
- 100 g di farina
- 50 g di fecola
- ½ bicchiere di olio di semi
- 250 g di ciliegie
- 250 g di prugne selvatiche mature
- 1 bustina di lievito
Procedimento:
1) Snocciolate le ciliegie e le prugne, infarinatele leggermente.
2) Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete la ricotta, lo yogurt e lo zucchero. Aggiungete gradatamente i tuorli, la farina, la fecola e l’olio.
3) A parte, montate gli albumi e poi uniteli al composto.
4) Aggiungete il lievito, mischiate, in ultimo la frutta.
5) Imburrate e infarinate uno stampo di circa 22 cm di diametro,cuocere a 180°C per 35-40 minuti; togliete la ciambella, lasciartela raffreddare e spolverizzatela con zucchero a velo. Eventualmente decorate con frutta fresca.
2) Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete la ricotta, lo yogurt e lo zucchero. Aggiungete gradatamente i tuorli, la farina, la fecola e l’olio.
3) A parte, montate gli albumi e poi uniteli al composto.
4) Aggiungete il lievito, mischiate, in ultimo la frutta.
5) Imburrate e infarinate uno stampo di circa 22 cm di diametro,cuocere a 180°C per 35-40 minuti; togliete la ciambella, lasciartela raffreddare e spolverizzatela con zucchero a velo. Eventualmente decorate con frutta fresca.
7 komente:
Ops, ho scordato un NON. "..non venivano fuori dei gran capolavori"..sorry, :))
Sabry
Eh sta ragazza è bbrava, farà strada...
Io ho assaggiato la torta e devo dire che è proprio buona...mmm
ho ancora l'acquolina in bocca ;)
Un cuoco di nome Rimky sosteneva che l'animo con cui si cucina viene trasmesso all'impavido degustatore..condendo con lacrime il cibo rilasciava ricordi di dolci amarezze, con sorrisi sprigionava incaute gioiosità..beh provate e chiudete gli occhi..il canto del bosco che guida lo smarrito viaggiatore sarà tutto vostro.
Chi sei tu o sconosciuto passante che allieti con questo curioso commento la millesimale parte della rete che ha ospitato la mia ricetta?
..beh, grazie per avergli dato una così ispirata espressione.. le tue parole erano dentro di me ancor prima di conoscerle..
Ehi! Adesso ce l'ho un blog! www.liquiriziadolceradice.blogspot.com!
Ciao!Complimenti per il blog!
Se ti va passa da me, e se ti piace seguimi nelle mie ricette! :)
Un bacione e buone feste!!
Posto një koment
Abonohu në Posto komente [Atom]
<< Faqja e parë